Uno dei principali vantaggi di avere un'auto elettrica è che costa meno mantenerla rispetto a un'auto a benzina o diesel, proprio grazie al fatto di andare a batteria. Ma ci siamo mai chiesti quanto queste batterie facciano male all'ambiente?
Il processo di produzione delle auto elettriche genera in realtà più emissioni rispetto alla produzione delle auto tradizionali. Questo perché la costruzione della batteria richiede l'utilizzo di alcuni metalli delle terre rare. L'estrazione e la gestione di queste terre rare contribuisce a generare emissioni di gas serra. Nonostante ciò, le auto elettriche restano utili per l'ambiente poiché i progressi tecnologici e di rendimento del settore consentiranno di ridurre le emissioni man mano che le auto elettriche diventeranno più diffuse.
Oltre a questo, il mercato delle batterie per veicoli elettrici riciclati è in rapida crescita e si prevede che il settore ne tragga vantaggio. Aumenta la necessità di progressi tecnologici per le tecniche di produzione e il processo di recupero e riutilizzo dei metalli preziosi contenuti nelle batterie a fine vita. Ciò contribuisce a ridurre l'impatto ambientale della produzione di batterie, in quanto si riduce la necessità di attività estrattiva e produzione di nuove batterie.