Trasparenza

Scopri di più

Trasparenza

MG Motor pone al centro del proprio operato il principio della trasparenza, quale elemento fondamentale del rapporto con il consumatore. In un contesto in continua evoluzione come quello della mobilità elettrica e sostenibile, riteniamo fondamentale offrire informazioni chiare, complete e facilmente accessibili.

All'interno di questa sezione è possibile approfondire, con il massimo livello di dettaglio, tutti gli aspetti relativi a garanzia, consumi, autonomia e tempi di ricarica dei nostri veicoli elettrici e non. I dati presentati sono accuratamente verificati e redatti con l'obiettivo di promuovere un'informazione corretta, responsabile e orientata alla piena consapevolezza dell'utente finale.

Garanzia

I modelli MG godono di una garanzia di 7 anni o 150.000 km.

La garanzia ha inizio a partire dalla data di immatricolazione del veicolo. Nel caso di vetture in stock con un'anzianità elevata, la copertura residua potrebbe essere inferiore ai 7 anni e 150.000 km previsti. Ti invitiamo a consultare la documentazione ufficiale fornita in fase di acquisto o a contattare il nostro servizio clienti per informazioni dettagliate e aggiornate.

Le eccezioni alla garanzia di 7 anni sono elencate di seguito:

  • Gli articoli che devono essere sostituiti o sottoposti a manutenzione a causa di danni o che sono stati sottoposti a una normale usura (ad es. batteria da 12 V, pastiglie dei freni, lampadine, spazzole dei tergicristalli, ecc.) sono coperti da una garanzia di 2 anni o fino all’età o al chilometraggio di sostituzione indicati nel programma di manutenzione. Si noti che le parti soggette a usura sono coperte da garanzia solo quando il guasto è il risultato di un difetto di fabbricazione o di materiale.

  • I sistemi di infotainment e i sistemi di assistenza alla guida sono coperti da una garanzia di 36 mesi o 72.000 km (a seconda di quale evento si verifichi per primo).

  • Lo sportello e il/i cavo/i del punto di ricarica EV sono coperti da una garanzia di 2 anni.

  • Batteria ad alta tensione: Qualora venisse stabilito, durante un controllo della capacità presso un Riparatore MG autorizzato, che la batteria ad alta tensione ha subito un calo di capacità al di sotto del 70% del valore originale alla consegna, il segmento inferiore al 70% sarà considerato come perdita eccessiva. Laddove possibile, la parte di perdita eccessiva verrà riparata e, se non riparabile, la batteria ad alta tensione verrà sostituita con una batteria nuova o rigenerata.

  • I veicoli elettrici e ibridi utilizzati per il trasporto di passeggeri (Taxi/Uber/NCC) è di 3 anni/100.000 km.

  • La garanzia sulla vernice copre il veicolo MG per 3 anni o 72.000 km dalla data di prima immatricolazione (a seconda di quale evento si verifichi per primo).

Autonomia Elettrica

L’autonomia dichiarata è basata su test ufficiali condotti in condizioni controllate e omologata secondo il ciclo WLTP (Worldwide Harmonized Light Vehicles Test Procedure). Il ciclo WLTP è un protocollo di test standardizzato a livello globale che fornisce un valore più realistico dell'autonomia rispetto ai test precedenti, simulando condizioni di guida più vicine all’uso reale del veicolo. Tuttavia, l’autonomia reale può variare in base a fattori quali:

  1. Stile di guida: accelerazioni brusche e velocità elevate riducono significativamente l’autonomia, poiché il motore elettrico consuma più energia per mantenere alte prestazioni.

  2. Condizioni climatiche e temperatura esterna: freddo intenso: Le basse temperature riducono l’efficienza della batteria e aumentano il consumo di energia per il riscaldamento dell’abitacolo.

Caldo estremo: Anche il raffreddamento della batteria e l’uso del climatizzatore possono influire negativamente.

  1. Uso del climatizzatore e degli accessori elettrici: il riscaldamento, il climatizzatore, i sedili riscaldati e altri dispositivi elettrici possono aumentare il consumo energetico e ridurre l’autonomia.

I veicoli con pompa di calore consumano meno rispetto a quelli con resistenze elettriche.

  1. Tipo di percorso:
    Autostrada: L’alta velocità aumenta il consumo energetico, riducendo l’autonomia più rapidamente rispetto a quanto avviene su percorsi urbani o extraurbani.

Città: Grazie alla frenata rigenerativa, che recupera energia in fase di rallentamento, l’autonomia può essere maggiore rispetto ai tragitti autostradali.

Salite e discese: Le salite consumano più energia, mentre le discese permettono di recuperare energia tramite la frenata rigenerativa.

  1. Carico del veicolo: passeggeri e bagagli extra aumentano il peso e quindi il consumo di energia.

Il trasporto di carichi pesanti o rimorchi può ridurre sensibilmente l’autonomia.

  1. Pressione e tipo di pneumatici: pneumatici sgonfi o non ottimizzati per l’efficienza energetica aumentano la resistenza al rotolamento e quindi il consumo di energia.

Gli pneumatici invernali tendono a essere meno efficienti rispetto a quelli estivi o a bassa resistenza al rotolamento.

  1. Stato di salute della batteria: con il tempo e l’uso, la batteria può degradarsi, riducendo gradualmente l’autonomia disponibile rispetto a quando il veicolo era nuovo.

La perdita di capacità della batteria dipende anche dalla frequenza delle ricariche rapide e dalle condizioni d’uso del veicolo.

Tempi di Ricarica

I tempi di ricarica dichiarati sono basati su test empirici e sono realmente replicabili nell’utilizzo quotidiano; tuttavia, possono essere influenzati da molteplici fattori, tra cui:

  1. Potenza della colonnina di ricarica: se la colonnina ha una potenza inferiore a quella supportata dal veicolo, la ricarica sarà più lenta.

  1. Stato di carica della batteria (SoC - State of Charge): la velocità di ricarica è più alta quando la batteria è molto scarica e si riduce man mano che si avvicina al 100%.

  1. Temperatura della batteria: temperature molto basse o molto alte possono ridurre l’efficienza della ricarica.

  1. Tipologia di cavo di ricarica e compatibilità: se si utilizza un cavo con capacità inferiore a quella richiesta, la ricarica sarà più lenta.

  1. Condizioni della rete elettrica: fluttuazioni di tensione o sovraccarichi della rete possono ridurre la potenza effettiva erogata.

Presenza di più veicoli sulla stessa colonnina: se più veicoli sono collegati alla stessa stazione di ricarica, la potenza totale disponibile potrebbe essere suddivisa tra i veicoli, allungando i tempi di ricarica.

Assistenza e Contatti

Per qualsiasi domanda, chiarimento o problema, il nostro servizio clienti è a vostra disposizione. Potete contattarci nell’apposita sezione Contatti o via email all’indirizzo customercare@mgmotor.it

Saremo lieti di assistervi.